Obiettivo primario della Fondazione “Fausta Cianti – Cesare Orselli” è promuovere la crescita e lo sviluppo della musica nel ricordo della pianista senese scomparsa nel 2009, per anni docente del conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Sin dalla nascita la Fondazione onlus, presieduta da Cesare Orselli, assegna ogni anno due borse di studio ai cantanti e musicisti più promettenti di Firenze e Siena: il riconoscimento va ai migliori allievi di canto da camera del Conservatorio fiorentino e di pianoforte dell’Istituto musicale “R. Franci” di Siena, città natale della pianista.
Tra le prossime attività della Fondazione, ricordiamo l’edizione di nuove esecuzioni pianistiche e cameristiche di Fausta Cianti registrate dal vivo, il sostegno economico per convegni e concerti di musica operistica a Firenze e provincia. E’ allo studio inoltre la possibilità di premiare con la pubblicazione una tesi di laurea in Storia del pianoforte dell’Università di Firenze. “Ho disposto nel mio testamento – ha infine annunciato il presidente Orselli – che la mia abitazione fiorentina diventi un punto d’appoggio per studiosi stranieri che arrivano in città per motivi di approfondimento musicologico”.
Avete deciso a chi destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi? Trascrivendo il codice fiscale 94224090483 in fondo al documento, darete un contributo alla Fondazione che, in memoria di mia moglie, ho creato per assegnare ogni anno borse di studio ai Conservatori di Firenze e di Siena, pubblicare CD con rare esecuzioni di Fausta Cianti, promuovere concerti, pubblicazioni musicali, concorsi. Con i primi fondatori ho finora finanziato queste attività, che vorrei estendere contando sull’apporto di persone di cultura, musicisti, amici, che volessero far parte della Fondazione, e su quel 5 per mille che ognuno di noi può destinare a istituzioni culturali.